Regolamento - Lido Caribe Beach

|
Relax e Divertimento
Vai ai contenuti
    Regolamento Lido Caribe Beach 2025

  1. La fruizione dei servizi può avvenire esclusivamente dopo l’orario di apertura dello stabilimento balneare (07.30 – 19.00) ed è condizionata al pagamento delle somme corrispondenti alle prestazioni richieste secondo le tariffe previste dal listino esposto all’ingresso dello stabilimento balneare. Le prenotazioni multiple (più giorni) si intendono confermate in via definitiva solamente dopo il versamento della caparra e della sottoscrizione del relativo contratto, il saldo si intende sempre anticipato al CHECK – IN, tramite pagamento contanti, carte di debito o di credito. Le prenotazioni giornaliere sono effettuate in loco e confermate previo pagamento delle somme indicate da listino. Non è consentito utilizzare gli arredi spiaggia dopo l’orario di chiusura dello stabilimento.
  2. Il noleggio della postazione balneare prevede di norma l’ombrellone con l’utilizzo di 2 lettini, alla dotazione base potrà essere aggiunto max un ulteriore lettino o una sedia regista ma solo con costi aggiuntivi.
  3. Ogni ombrellone viene affittato esclusivamente ad un nucleo familiare per un massimo di 4 persone, si raccomanda, pertanto, di non superare tale presenza al fine di non creare disagio ai clienti vicini e alla organizzazione della spiaggia. In caso si superano le quattro persone è obbligatorio prenotare ed occupare un altro ombrellone. Gli ospiti saltuari degli abbonati potranno accedere in spiaggia previo pagamento di un ticket del valore di € 10,00 a persona che potranno consumare (intero valore al bar nell’arco della giornata o attraverso prenotazioni di servizi quali ombrelloni, regista o lettini). Non sarà possibile accedere in spiaggia senza l’utilizzo del suddetto ticket. Ai fruitori stagionali sarà consegnata una card stagionale che non potrà essere ceduta ad altri.
  4. Non è consentito cedere il proprio ombrellone in prestito a persone diverse al di fuori del proprio nucleo familiare, ad altri clienti della spiaggia stessa o subaffittare a terzi. In caso di violazione la Direzione è legittimata a richiedere quanto dovuto all’affittuario e a rescindere il contratto. Il cliente intestatario in caso di risoluzione anticipata non potrà eccepire alcunché e non avrà diritto ad alcun rimborso per il periodo non usufruito.
  5. E’ vietato spostare i lettini o altro materiale da un ombrellone ad un altro, in particolare non è possibile spostarli dal proprio settore e fila, sulla battigia o a ridosso di altre postazioni.
  6. Non si possono introdurre nello Stabilimento attrezzature ed arredi di spiaggia propri quali ombrelloni, lettini, sedie a sdraio, poltroncine.
  7. L’utilizzo della postazione balneare deve essere effettuato rispettando i comunicati ed avvisi di emergenza in corso emessi dal personale addetto alla sicurezza, dai guarda spiaggia, dal personale della protezione civile. Esempi indicativi ma non esaustivi, raffiche di vento, trombe d’aria, onde anomale, spiaggiamenti di imbarcazioni e natanti da diporto, interventi sanitari etc. etc. in tal caso, qualora necessario ad elevare il grado di sicurezza per persone e cose i clienti potrebbero essere invitati a chiudere immediatamente il proprio ombrellone ed i lettini. In entrambi i casi il cliente non potrà rivendicare alcuna ragione o pretendere risarcimenti da mancata fruizione del servizio.
  8. Gli utenti sono tenuti a risarcire qualsiasi danno causato all’attrezzatura dello stabilimento per loro colpa o negligenza.
  9. È vietato l’ingresso ad animali anche se di piccola taglia.
  10. Per altre informazioni inerenti agli animali chiedere al personale della struttura.
  11. I minori devono essere accompagnati ai servizi igienici e al parco giochi sotto sorveglianza di chi ne esercita la potestà con l’obbligo di vigilare sulla sicurezza degli stessi, la direzione non si assume alcuna responsabilità per danni causati a cose e persone dovuta alla negligenza e alla inottemperanza del suddetto punto.
  12. E’ buona norma usare gli apparecchi musicali solo con le cuffie e/o a volume basso, avere la suoneria del cellulare al minimo e conversare a bassa voce specialmente dalle 14.30 alle 16.30.
  13. E’ vietato utilizzare l’attrezzatura balneare per scopi diversi alla propria destinazione d’uso. Es. utilizzare la stessa per disporla a capannello per ripararsi dal vento o saltarci sopra. Altresì è assolutamente vietato appendere sotto l’ombrellone asciugamani per ripararsi dal vento.
  14. POLIZZE CONTRATTUALI La caparra per gli abbonamenti potrà essere restituita (se richiesta) entro 15 giorni dall’arrivo previsto, in tutti gli altri casi se ne perderà il diritto. Inoltre è escluso nella forma più assoluta la restituzione delle somme versate per partenza anticipata, assenze saltuarie e mancata fruizione per impegni familiari, pioggia e maltempo ed eventi di forza maggiore. Tutto ciò non da diritto a pretendere alcuna riduzione contrattuale rimanendo obbligati al versamento dell’intera tariffa prevista dalla tabella dei prezzi esposta all’ingresso.
  15. E’ vietato giocare a pallone, racchettoni etc. etc. sulla battigia ed in prossimità degli ombrelloni.
  • Sostare con ingombranti quali borse, caschi, zaini sulla battigia poiché riservata esclusivamente al libero transito ed ai mezzi di soccorso.
  • Praticare giochi che per le loro caratteristiche possono provocare molestia o danni fisici ai bagnanti.
  • Fare buche tra le file degli ombrelloni, tirare sassi ed adottare tutti quei comportamenti di molestia nei confronti altrui.
  • Gettare mozziconi di sigarette o rifiuti vari sulla spiaggia o in mare (si prega pertanto di usare il posacenere in spiaggia (i trasgressori della presente disposizione saranno segnalati alle competenti autorità di P.S.).
  • Al fine di prevenire danni è vietato altresì appendere borsoni o zaini all’ombrellone, stendere i teli da mare sugli ombrelloni, utilizzare shampoo o saponi per le docce all’aperto.
Torna ai contenuti